La Biblioteca “Andrea Porta” di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona, ha sede in via San Giovanni di Dio, 6. Si trova nel cortile di Villa Maffei Benini, che è la sede del municipio di Mezzane.
In biblioteca ha sede anche il servizio Informagiovani dell’Unione Comuni Verona Est – Regione del Veneto.
Questo blog racconta le attività istituzionali della Biblioteca di Mezzane: dal prestito dei libri alle attività culturali, dalla raccolta di ricerche e tesi di laurea sul territorio alla comunicazione degli eventi culturali e sociali di quanto accade nel comune; dalla presentazione di scrittori e saggisti all’ascolto di esperti e ricercatori sui temi che interessano il mondo della cultura e della società.
L’obiettivo è di favorire la passione per la lettura critica dei testi, siano essi letterari o della saggistica; cartacei o in ebook; basati sulla scrittura o sulla multimedialità (video, podcast, fotografia).
La pandemia, da un lato, e l’esigenza di entrare in contatto più stretto con i cittadini e chi ama leggere e fruire dei testi (cartacei ma anche multimediali) ha spinto la Biblioteca di Mezzane ad ampliare la comunicazione attraverso gli strumenti della comunicazione digitale.
Informazioni utili e contatti della Biblioteca
Questi gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca: martedì, mercoledì e giovedì – ore 15.30-18
Vi è l’obbligo di indossare la mascherina, mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti.
E’ consentita la consultazione dei volumi, previa pulizia delle mani, ma non la lettura o lo studio nei locali della Biblioteca.
Numero di telefono 355.9449647
L’email della Biblioteca “Andrea Porta”, a cui puoi scrivere è: biblioteca.mezzane@gmail.com
La Biblioteca di Mezzane – con il coordinamento editoriale di Maurizio Corte, giornalista – è anche sui social media:
- Blog sulla community di Altervista: https://bibliotecamezzane.altervista.org
- Profilo Facebook: www.facebook.com/bibliotecamezzanedisottovr
- Profilo Instagram: www.instagram.com/biblioteca_mezzane
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCGgDxEqUjU3rB7wc4J9Gbog
Sono partner della Biblioteca:
- Centro Studi Interculturali – Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Scienze Umane
- Associazione culturale ProsMedia
- VIVIMEZZANE. Gruppo Facebook
- Compagnia teatrale amatoriale Gli Antanati
Il Comitato di Gestione della Biblioteca è formato da Maurizio Corte (presidente), Irene Magri (segreteria), Chiara Anselmi,
Francesca Cogorno, Andrea Micheloni, Eliana Volpato.
Il comitato ha una funzione di indirizzo e programmazione della biblioteca, consigliando l’Amministrazione Comunale su iniziative ed eventi da organizzare. Tutta la parte amministrativa e gestionale fa capo al Comune di Mezzane di Sotto.
La Biblioteca valuta e accetta, previo colloquio motivazionale, l’attività di volontari e di tirocinanti (alternanza scuola/lavoro e università). E’ convenzionata per questo, attraverso il Comune di Mezzane di Sotto, con l’Università di Verona e può attivare convenzioni con altre istituzioni universitarie e scolastiche.
L’attività di volontariato e quella di tirocinio si svolge in questi ambiti:
- raccolta, catalogazione e prestito dei libri e dei supporti multimediali in archivio
- organizzazione e gestione di eventi culturali e di spettacolo in presenza e online
- organizzazione di iniziative di formazione (diretta o in collaborazione con terzi) sia in presenza che online
- attività di ricerca culturale e sociale sul territorio del comune di Mezzane di Sotto
- attività di comunicazione su quanto fa la Biblioteca e sugli aspetti culturali, sociali ed economici del territorio di Mezzane di Sotto

Informagiovani Unione Comuni Verona Est
Il servizio Informagiovani, che ha sede a Mezzane di Sotto nell’ufficio della Biblioteca, è aperto il martedì dalle ore 16 alle 18.
L’apertura al pubblico dello sportello richiede l’accesso con tutti i dispositivi di protezione e distanziamento fisico.
Pagina Facebook sull’Informagiovani dell’Unione Comuni Verona Est: https://www.facebook.com/igvrest/
L’ingresso della Biblioteca “Andrea Porta” di Mezzane di Sotto (Verona) nel cortile di Villa Maffei, sede del municipio
Biblioteca di Mezzane di Sotto: attività
La biblioteca si occupa dell’acquisto, della raccolta di libri da donazioni private e del prestito dei libri e dei supporti multimediali che ha in archivio.
Un’attività culturale importante della biblioteca è quella svolta dal Gruppo di Lettura, che periodicamente si riunisce per parlare di un romanzo legato a una particolare tematica. L’attività di lettura viene estesa anche ai bambini, con attività che li coinvolgono.
Ecco il link al post Facebook con cui il Gruppo di Lettura si presenta: https://bit.ly/3pROE23
La biblioteca svolge attività sia in presenza che online. Organizza conferenze, incontri, eventi culturali: dalla presentazione di libri a spettacoli, dalla musica al cinema, al teatro.
Organizza e ospita, con la collaborazione di terze parti, occasioni, eventi e corsi di formazione – in presenza e online – rivolti ai cittadini di tutte le età.
Una delle attività della biblioteca è anche quella di fare – in collaborazione con studiosi e mondo universitario – ricerca sul territorio. E di raccontare la società, l’economia e la cultura del comune di Mezzane di Sotto.
Enti, organizzazioni, associazioni e privati che vogliono collaborare con la biblioteca sono i benvenuti.
Le proposte di collaborazione possono essere sottoposte al Comitato di Gestione della Biblioteca “Andrea Porta” attraverso i canali di comunicazione, a cominciare dall’email e dal profilo Facebook.

Biblioteca di Mezzane di Sotto: il pittore Andrea Porta
La Biblioteca di Mezzane di Sotto è intitolata ad Andrea Porta. Il pittore nacque a Verona nel 1720 e ivi morì nel 1805.
Andrea Porta fu un artista di paesaggio e vedutista formatosi presso la bottega del padre Tommaso, di origine bresciana.
Tra i principali committenti vi furono in particolare nobili veronesi che amavano circondarsi di ameni racconti entro le proprie dimore.
Andrea Porta esordisce in particolare nel 1756 in villa Pompei Carlotti a Illasi. Il paesaggio con ponticello e rocca mostra il vivo interesse per il dato naturale.
Nel 1760 Andrea Porta realizzò sei quadri per la villa Pellegrini a Tregnano (Verona), l’attuale municipio. Un recente restauro ha individuato la particolare tecnica dell’artista. Egli infatti frazionava le pennellate in tocchi chiari e scuri per dare l’impressione del muoversi delle cose.
Andrea Porta nel 1763 risulta attivo presso il Seminario Vescovile per il quale realizza vari paesaggi a fresco, benchè non tutti siano autografi.
Successivamente, nel 1764 Andrea Porta è fondatore dell’Accademia di Pittura e affresca con il padre la villa di Trissino (Vi).
A questa intensa attività seguirono anni di silenzio e una ripresa d’intensa attività negli anni Settanta del Settecento. In questi anni si dedicò soprattutto all’attività di frescante in molti palazzi veronesi, quali villa Pullè e villa Giona a San Pietro in Cariano.
Negli anni Ottanta è documentato in provincia di Verona presso Ca’ Pozza, San Martino Buon Albergo e villa Pompei Sagramoso a Illasi (Verona).
Negli stessi anni operò presso Villa Maffei a Mezzane di Sotto (Verona) dipingendo coppie di grandi paesaggi.
Infine, negli Anni Novanta del Settecento il pittore è riconosciuto operante in villa Pellegrini a Castion Veronese di Costermano, a fianco di Marco Marcola e presso il Palazzo Vescovile.