Il mio romanzo Corallo (narrativa contemporanea), mette a confronto la relazione di una coppia omosessuale contro quella di una eterosessuale, raccontando le criticità di entrambi i rapporti, mettendo in risalto gli stadi psicologici dei due protagonisti focalizzandosi sull’ambiente circostante, che in qualche modo influenza la vita dei protagonisti.
Ma soprattutto desidera far emergere una domanda che è quella della realizzazione, cioè, quando una persona può dirsi realizzata e quindi felice? Il lavoro, la famiglia può essere la meta della realizzazione?
Oppure essa va oltre a tutto ciò. L’idea di scrivere questo romanzo è nata dallo stupore nel vedere moltissimi giovani con profondi pregiudizi riguardo il tema dell’omosessualità.
L’ambiente Torre del Greco e Scampia sono stati scelti in quanto secondo il mio punto di vista, il sud Italia è un luogo in cui le tradizioni e le culture sono più consolidate che al nord, di conseguenza abituarsi ad un nuovo modo di vivere le relazioni amorose diviene più complicato e poco compreso.

Il messaggio che ho voluto lanciare è quello che dovremo realizzare di più noi stessi, diventare autenticamente felici, andando oltre ciò che gli altri pensano sia giusto o sbagliato per noi.
Questo romanzo è rivolto ad un pubblico adulto, in quanto all’interno ci sono delle parti in cui il giovane lettore faticherebbe a comprendere oppure le capirebbe in modo inesatto.
Nel mio piccolo bagaglio culturale porto due volumetti di poesia contemporanea editi da QuiEdit (casa editrice e libreria universitaria di Verona): Dolce e Amaro, frammenti del piccolo poeta (2006), Parole di carta (2007), il romanzo Poco Chiara (2014), per conto di Freccia D’oro editore invece ho pubblicato il romanzo breve: Svegliati Frank (2016).
Come progetti futuri, sto scrivendo un altro romanzo, una compilation di storie illustrate per bambini e un libro di poesie, edito però questa volta con la mia etichetta editoriale Tara Editore; inoltre ho iniziato da poco corsi di scrittura creativa individuali.
Eliana Volpato